Il comitato negli ultimi 6 anni ha chiesto agli attori pubblici e privati coinvolti nei progetti di trasformazione del quadrante Ovest di avviare un processo serio di consultazione della cittadinanza per modificare le previsioni urbanistiche sul quadrante Ovest della città di Bologna, in particolare in relazione ai Prati di Caprara e al centro sportivo ex Cierrebi.
Ad oggi pare finalmente bloccato il progetto di un supermercato al Cierrebi e i Prati di Caprara sono riconosciuti come foresta o bosco urbano spontaneo. Ma dobbiamo continuare a presidiare perchè sia davvero una vittoria.
Sul bosco dei Prati Est la proprietà, Invimit Sgr, è latitante e blocca il processo di restituzione del bosco alla cittadinanza.
Cosa stiamo preparando:
- Cosa stiamo preparando:
- Un’assemblea del comitato aperta alla cittadinanza, per raccontare a che punto siamo e cosa intendiamo fare nei prossimi mesi: martedì 23 maggio ore 18 al Centro Tolmino, pagina evento e info qui
- Passeggiata di primavera ai Prati: il bosco che rinasce: 19 marzo 2023, ore 15, partenza dal ponticello di via Burgatti incrocio ciclabile del Chiù, tutte le info qui e qui evento Facebook se potete diffondere
- delle sorprese su una porzione del bosco dei Prati est…
Le principali azioni e inziative del comitato nel 2022
- passeggiata con visita guidata alla biodiversità del bosco e letture nel bosco che ricresce per la giornata della festa degli alberi, novembre 2022
- il comitato ha sostenuto e collaborato a SSSST… Exit festival di workshop e arti performative, che ha coinvolto il bosco dei Prati di Caprara, 25 settembre-31 ottobre 2022
- 11 giugno: una passeggiata nel bosco promossa dal Circolo Ravone
- passeggiata di primavera di domenica 20 marzo 2022
- 11 e 12 marzo 2022 abbiamo chiamato volontari per una pulizia straordinaria dei sentieri del bosco dei Prati di Caprara, preparatoria della passeggiata di primavera 2022
Le principali azioni e inziiative del comitato nel 2021:
- 9 dicembre 2021 abbiamo organizzato la prima presentazione pubblica del volume “Il bosco urbano dei Prati di Caprara. Servizi ecosistemici e conflitto socio-ambientale”, edito da Patron (Bologna), a Palazzo Vizzani-Sanguinetti ospitati dal centro culturale Alchemilla
- 10 ottobre 2021 abbiamo aderito alla iniziativa WWF Bologna “Urban Nature” con una passeggiata guidata nel bosco urbano dei Prati di Caprara;
- 19 settembre 2021 passeggiata ai Prati di Caprara nell’ambito del programma di Vivi il Verde 2021 Il paesaggio che cura. VIII edizione (17-19 settembre) promosso dalla Regione Emilia Romagna.
- il 25 aprile 2021 abbiamo festeggiato la festa della Liberazione nel bosco, la cui storià è intrecciata a quella della Resistenza al nazi-fascismo: il “bosco che resiste” ha accolto circa 300 cittadine e cittadini;
- 6 febbraio 2021 presidio per sollecitare la riapertura del Cierrebi e la costituzione del promesso tavolo di consultazione tra proprietà, amministrazione comunale, associazioni e cittadini.
- da settembre 2019 siamo impegnatii al progetto ParteciPrati-che, un percorso partecipato della rete di gruppi e associazioni di Bologna e area metropolitana che stanno progettando un modello di autogestione partecipata del bosco urbano dei Prati di Caprara da parte dei cittadini
- il comitato Rigenerazione no Speculazione fa parte della rete delle lotte ambientali bolognesi, e ha partecipato al tavolo di negoziazione per l’introduzione delle asssemblee cittadine nello Statuto del Comune di Bologna
Cosa abbiamo realizzato nel corso del 2020:
-
- abbiamo studiato il nuovo PUG Piano Urbanistico Generale e abbiamo mandato le nostre osservazioni alla Giunta a luglio 2019; nello stesso periodo, abbiamo inviato il Dossier sui Prati di Caprara alle istituzioni, per dimostrare il valore ecologico e sociale del bosco dei Prati di Caprara;
- sabato 20 giugno 2020 abbiamo inaugurato i sentieri nel bosco dei Prati di Caprara che abbiamo mappato,
- 26 settembre, una seconda passeggiata nel bosco dei Prati di Caprara, lungo i sentieri inaugurati a giugno, organizzata nel rispetto delle norme sulla protezione dal Covid-19.
Le azioni realizzate nel corso del 2019:
- La giornata degli alberi ai Prati di Caprara, il 23 novembre 2019, per ripiantare alberi dove il demanio ha fatto disboscare i due ettari del cantiere della futura scuoal (foto di copertina di Gianni Tugnoli);
- Un quartiere in gioco: sabato 9 novembre 2019 ore 14, una manifestazione in difesa del centro sportivo ex Cierrebi, nuovamente chiuso dal 3 settembre 2019
- il primo concerto nei Prati di Caprara, per meteo avverso spostato a Venti pietre, 8 settembre 2019
- lettera al presidente del quartiere Porto che richiedere la riapertura della piscina del Cierrebi, nel rispetto della convenzione
- passeggiata esplorativa nel bosco e pic nic ai Prati di Caprara a giugno 2019
- una seconda giornata di pulizia del bosco per sabato 11 maggio 2019, ore 9-13, info qui.
- sabato 16 marzo 2019 grande manifestazione cittadina il bosco che cammina
Le azioni realizzate nel corso del 2018:
- giornata di pulizia del bosco dei Prati di Caprara sabato 29 settembre 2018 ore 9-13
- abbracciAMO il bosco dei Prati di Caprara sabato 20 ottobre 2018 ore 15
- a seguito delle firme certificate raccolte dal comitato, istruttoria pubblica sulle previsioni urbanistiche nell’area dai Prati al Cierrebi, dal 7 novembre 2018 ore 17,30 al 10 dicembre 2018;
- raccolta voti per il bosco dei Prati come luogo del cuore FAI fino al 30 novembre 2018.
Il comitato dalla sua nascita nell’aprile 2017 fino ad oggi ha realizzato le seguenti azioni per la tutela del bosco dei Prati e del Cierrebi:
-
- ha promosso una petizione cittadina per raccogliere adesioni sul suo progetto alternativo, che ha ormai raggiunto le 10.000 firme.
- a fronte della mancata consultazione dei cittadini sul destino dei Prati di Caprara da parte dell’Amministrazione Comunale, ha promosso #parteciPrati, un Forum civico di progettazione partecipata dei Prati di Caprara autogestito e supportato da esperti e garanti, che fa seguito alla passeggiata esplorativa ai Prati di Caprara del 23 settembre 2017, che ha visto la partecipazione di oltre 500 cittadini. Il forum Parteciprati ha coinvolto 100 cittadini selezionati tra coloro che si sono candidati da settembre a dicembre 2017, è partito con il primo incontro il 18 gennaio e si è concluso con il sesto incontro il 22 marzo 2018; maggiori informazioni su ParteciPrati e i materiali prodotti durante il forum sono disponibili qui; i risultati del forum civico sono stati comunicati e discussi in una assemblea aperta alla cittadinanza del 10 maggio 2018
- ha richiesto alla Commissione consiliare Territorio e Ambiente una udienza conoscitiva sul forum civico ParteciPrati e sui Prati di Caprara; la richiesta è stata acoltà l’udienza si è tenuta il 27 giugno e il 4 luglio a Palazzo D’Accursio (Piazza Maggiore); ha inoltre chiesto che il Consiglio comunale consideri i Prati di Caprara come questione attuale e urgente, che ne discuta nelle sue udienze ordinarie e che convochi una istruttoria pubblica sul tema;
- Come deliberato nell’assemblea cittadina del 6 giugno, mercoledì 13 giugno il Comitato ha depositato in Comune una richiesta di una ISTRUTTORIA PUBBLICAin merito “Alle previsioni di pianificazione urbanistica con particolare riferimento alla zona dallo Stadio Comunale ai Prati di Caprara”. Il 18 luglio 2018 sono state consegnate alla Segreteria Generale del Comune di Bologna 2.525 firme certificate (in eccesso e in aticipo rispetto alle 2.000 firme richieste e ai 60 giorni di tempo per la raccolta. La prima udienza si è tenuta il 7 novembre 2018 in consiglio comunale e si è conclusa con la seduta del Consiglio Comunale del 10 dicembre, con un esito non soddisfacente a fronte delle chiare richieste del comitato.
- ha promosso la costituzione di coordinamento tra gruppi e associazioni di cittadini attivi sui temi della rigenerazione urbana, che ha dato vita allarete civica Aria Pesa e alla prima rilevazione partecipata della qualità dell’aria di Bologna: “Pesa l’aria”che è partita il 28 gennaio 2018; i risultati raccolti dalle oltre 300 provette disseminate in città dai cittadini-sentinelle sono stati analizzati ed è stato presentato un report alla stampa a giugno; è in corso la seconda campagna, che ha coinvolto le scuole di Bologna.
- ha avviato fin dalla sua costituzione contatti con le istituzioni cittadine che rappresentano i principali interlocutori del progetto riqualificazione Stadio, sia pubbliche che private. Gli esiti degli incontri sono condivisi sul sito e nelle assemblee pubbliche aperte ai cittadini interessati;
- il comitato ha promosso diverse azioni di protesta per l’avvio del disboscamento della porzione dei Prati di Caprara Est ceduti al Comune dal Demanio, disboscamento motivato dalla bonifica bellica preventiva per la costruzione di un nuovo plesso scolastico: è stato lanciato un primo sit in il 21 aprile ;
- il comitato ha organizzato una estate clandestina ai Prati di Caprara est nel 2018, per dimostrare che il bosco è fruibile e consentire alla città di riappropriarsene, a partire dal pic nic di maggio: un calendario qui
- ha promosso la campagna Fai 2018 per attestare il bosco dei Prati di Caprara tra i luoghi del cuore FAI, come testimoniato qui A febbraio 2019 saranno noti i risultati definitivi, che dovrebbero far rientrare il bosco tra i primi 10 luoghi nella classifica nazionale.
- promuove assemblee cittadine pubbliche periodiche per discutere dei problemi connessi al progetto attuale di ristrutturazione dello Stadio, raccogliere opinioni e adesioni, per riferire degli esiti delle sue azioni e per decidere come procedere nel suo impegno. La prima assemblea si è tenutail 6 aprile 2017, le successive il 20 aprile, il 24 maggio (qui un resoconto), il 13 luglio e mercoledì 11 ottobre, giovedì 10 maggio ore 18, e il 6 giugno ore 18,30, il 6 settembre 2018e il 15 novembre 2018 sempre presso la casa del popolo Venti Pietre, via Marzabotto 2, che ha purtroppo chiuso temporaneamente a causa la vendita dell’immbobile. Le assemble del 2019: giovedì 17 gennaio ore 20,45;giovedì 28 febbraio ore 20,30 all’Oratiorio Orione, via Cimabue 14 (sotto il cinema!); venerdì 12 aprile ore 18, a Venti Pietre (via Marzabotto 2), 26 giugno e 2 ottobre 2019 a Venti Pietre. La prima assemblea dopo il lockdown sarà mercoledì 30 settembre 2020.